<h2>Il Professor Ermanno Ancona collabora con Studimed Cadorna</h2>

Il Professor Ermanno Ancona collabora con Studimed Cadorna

Nato a Padova 22-02-1940
Laureato a Padova con il massimo dei voti e la lode, nella sessione di febbraio 1965.Nella primavera del 1965 ha conseguito l'abilitazione professionale e nel1971 ha superato l'esame dell'Educational Council for Foreign Medical Graduate – USA (E.C.F.M.G.).
Nel  1971 è stato abilitato alla libera Docenza in Chirurgia Sperimentale.
Posizioni ricoperte:
Dal settembre del 1965 al dicembre 1966 ha prestato servizio militare come Ufficiale Medico dell'Arma Aeronautica. 
Nel novembre 1966 è diventato Assistente Volontario, di nomina Rettorale, presso l'Istituto di Patologia Chirurgica dell'Università di Padova, diretto dal Prof. G. Pezzuoli. 
Dal 01 maggio 1970 è diventato Assistente Universitario di ruolo presso l'Istituto di Anatomia Chirurgica, diretto dal Prof. A. Peracchia, che ha poi seguito nei successivi spostamenti presso l'Istituto di Semeiotica Chirurgica, di Patologia Chirurgica e di Clinica Chirurgica. 
Dal 9 maggio 1973 Aiuto di Ruolo Universitario. 
Nel1980 Professore Associato di Semeiotica Chirurgica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova. 
Dal 27-02-1986  Professore di prima fascia di Chirurgia Generale presso la stessa Università. 
Dal 01-11-1984 è stato successivamente Direttore: dell'Istituto di Anatomia Chirurgica dell'Università di Padova, della Clinica Chirurgica IV, III e infine I  di Padova. 
Dal 1988 è stato responsabile del Centro Trapianti di Rene e di Pancreas dell'ospedale di Padova. 

Incarichi ricoperti
Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Direttore del Dipartimento Trapianti dell’ ospedale di Padova nel 1996 -97.  
Componente del Consiglio di Amministrazione della F.I.T.O.

Direttore del Centro Regionale Veneto per lo Studio delle Malattie dell'Esofago. 
Consigliere di Amministrazione dell'Università di Padova e, nel 1992 - 93, Prorettore della stessa Università. 
Vicepresidente del North Italia Transplant nel 1996 - 98. 
Direttore del Comitato Scientifico del NITp. 
Membro del Consiglio Direttivo della SICE (Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Mininvasiva. 
Presidente e organizzatore del Congresso ESOT 2003 European Society for Organ Transplantation. 
Presidente 2011-2012 dell'ESA (European Surgical Association). 
Fellow dell'American College of Surgeons. 
Socio dell'ESOT (European Society of Organ Transplantation) e gli è stata attribuita l'organizzazione del congresso del 2003. 
Rappresentante italiano nel Council dell'ISDE (Int. Soc. Dis. of the Esophagus) e Presidente nel 2012 del XV Congresso Mondiale ISDE.
Direttore Scientifico del Centro Oncologico Regionale del Veneto
Direttore Scientifico dell’Istituto Oncologico Veneto                                                  

Direttore Scientifico della Fondazione Berlucchi per la ricerca sul cancro
Presidente del Comitato di Indirizzo e Verifica dell’Istituto Oncologico Veneto.
Consigliere Ordine dei Medici di Padova
Vicesindaco di Padova 2001-2003
Attività didattica espletata:
Facoltà di Medicina e Chirurgia 
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 
- VI Anno - CHIRURGIA GENERALE 
- II Anno - ANATOMIA TOPOGRAFICA CHIRURGICA 
- V e VI CHIRURGIA MININVASIVA 
- Direttore del Corso di Perfezionamento in CHIRURGIA DELL’ESOFAGO
Facoltà di Lettere:
Cinematografia Scientifica (DAMS)

 

Attività Scientifica

E’ iniziata con lo studio di tecnologie innovative in chirurgia: in primo tempo dedicandosi alla microchirurgia applicata al trapianto sperimentale di organi e successivamente adottata in campo clinico; si è poi interessato della endoscopia operativa sull’esofago e negli ultimi anni della chirurgia mininvasiva laparoscopica.

La sua principale attività scientifica si è svolta nel settore della Patologia Esofagea e in quello del Trapianto di Rene e Pancreas.

Lo studio sull’esofago rappresenta la caratteristica del gruppo la cui attendibilità scientifica è dimostrata dalla partecipazione per invito ai più importanti Congressi Internazionali sull’argomento e dall’aver ottenuto la organizzazione del Congresso 2000 della Società europea per le malattie dell’esofago (GEEMO).
Sono stati ottenuti finanziamenti per la ricerca tematica da parte del CNR (progetto ACRO), della Regione Veneto e della Fondazione Berlucchi.
La ricerca ricopre tutti i settori scientifici della esofagologia, come si evince
dalle oltre duecento pubblicazioni riguardanti la Patologia Esofagea 

Lo studio del trapianto di organi si è svolto sul piano clinico usufruendo di finanziamenti privati e pubblici. Direttore scientifico del Progetto sullo Xenotrapianto di Rene da maiale transgenico a primate, unico autorizzato in Italia nel 2000, per il quale è stata allestita una apposita Unità di Ricerca presso Agripolis a Legnaro. Il progetto ha comportato il reperimento di risorse pari a 500.000 Euro per anno da parte di Enti Pubblici e Privati. Sono stati inoltre ottenuti dal Ministero della Salute alcuni finanziamenti per ricerche correlate: Xenotrapianto - indagine sui virus patogeni per l’uomo (Min San. 260 milioni), Risposte Fisiologiche e Comportamentali di Macaca Fasc. in diverse Condizioni di Stabulazione (Min. San. 465 milioni), e sul Rigetto Acuto Vascolare nello Xenotrapianto ( 2002 Min. Salute 210.500 €). 
Unità Operativa nel Progetto Xenome (U.E. 2008-2012).

E' redattore di numerose riviste nazionali ed internazionali. 
E' autore di 6 monografie, di oltre 700  pubblicazioni a stampa, di cui 247 su riviste con Impact factor  inerenti la Microchirurgia sperimentale e clinica, la patologia neoplastica e funzionale dell'esofago, la chirurgia laparoscopica ed i trapianti di rene e pancreas. 

Attività Assistenziale

L’attività Chirurgia del Prof. Ermanno Ancona si è svolta in tutti i settori della Chirurgia Generale e Toracica sviluppando molte tecniche innovative. Egli ha sviluppato a Padova le tecniche della microchirurgia applicata al trapianto di ansa digiunale per sostituire l’esofago cervicale, la  esofago colon plastica, tutte le metodiche di chirurgia esofagea sia con tecnica aperta che con tecnica mininvasiva laparoscopica e toracoscopica, oltre ai trapianti di rene e pancreas. Per primo ha effettuato in tale sede interventi di chirurgia laparoscopica applicata a molte malattie addominali di interesse chirurgia. 
Dal 2018 è stata introdotto nella attività chirurgica del Centro Veneto Malattie Esofago l’uso del Robot operatore, con ulteriore vantaggio per la perfezione tecnica e per la riabilitazione precoce del paziente.
Attualmente esplica attività di ricovero e consulenza peroperatoria presso Unità Chirurgiche dirette da allievi della Scuola.
 

Condividi