Gastroenterologia
Gastroenterologia
Prima di tutto vengono raccolte tutte le informazioni relative alla storia clinica pregressa dell’Utente.
Successivamente si esegue una valutazione delle problematiche gastroenterologiche esistenti che possono riguardare molteplici aspetti quali malattie dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino tenue, del colon, del retto, del canale anale, del pancreas, del fegato, della cistifellea e delle vie biliari, e clinici generali ecc.
Tale visita dovrà necessariamente prevedere la valutazione delle eventuali documentazioni precedenti o terapie già in atto.
Si procede quindi con l'esame obiettivo generale e con l'esame specifico dell'addome per valutare gli organi dell'apparato digerente esplorabili dall'esterno.
Infine, viene formulato un parere concernente il quesito clinico oggetto della visita.
La valutazione gastroenterologica può esaurirsi con la prescrizione di una terapia o la richiesta di accertamenti specialistici, come ad esempio ecografie, indagini di radiodiagnostica, esami bioumorali.