Ginecologia ed ostetricia
Ginecologia ed ostetricia
La visita ginecologica è consigliata ogni qualvolta insorgano problematiche legate al ritmo mestruale, alla quantità di flusso, ai dolori pelvici e alle infiammazioni (vaginiti).
La citologia cervico-vaginale (Pap Test), in assenza di fattori di rischio o di sintomatologia clinica, viene eseguita entro un massimo di tre anni dal precedente controllo. Il papilloma virus, infezione sessualmente trasmessa nonché fattore di rischio oncogeno, si può identificare tramite l’HPV Test.
Richiedete una visita ginecologica o un Pap Test a Studimed Cadorna di Padova.
ECOGRAFIA OSTETRICA
L’ecografia è una tecnica che consente di vedere gli organi del nostro corpo con l’utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni, non udibili dall’orecchio umano) che attraversano i tessuti: quando esse arrivano al feto producono echi che sono trasformati in immagini sul monitor dell’ecografia.
Questo esame consente di ottenere la misura di alcune parti del corpo del feto, l’inserzione placentare, la quantità di liquido amniotico e in alcuni casi la struttura dei principali organi e distretti anatomici del feto.
PAP TEST E RICERCA HPV (Human Papillomavirus)
Il Pap test è un esame semplice e veloce (pochi minuti) utilizzato per la prevenzione del tumore del collo dell'utero (cervice uterina).
L'esame si effettua dopo aver introdotto in vagina lo speculum in modo da rendere visibile la cervice uterina. Il prelievo avviene passando e ruotando delicatamente la spatola di Ayre sul collo dell'utero e in seguito introducendo un tampone o uno spazzolino (cytobrush) nel primo tratto del canale cervicale.
Il materiale così ottenuto, viene strisciato su un vetrino, fissato con una apposita sostanza e, in un secondo momento, colorato e valutato dallo specialista citologo. La Ricerca HPV consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell'utero che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza di DNA del Papilloma virus.